Pubblicazioni 2008
Editoriale
Pathos 2008, 15; 4: 9-11
Medico, professore, uomo
Rassegna clinica
Pathos 2008, 15; 4: 12-15
Caterina Aurilio, Pasquale Sansone,Vincenzo Pota
Dipartimento di Scienze Anestesiologiche, Chirurgiche e dell'Emergenza, Seconda Università di Napoli
Riassunto Esistono numerose differenze individuali nella risposta alla terapia con farmaci oppioidi. Le ragioni di tale variabilità possono essere ricercate...
Summary There are a lot of individual differences in the effectiveness of opioids. The reasons of this variability could be the heterogeneity...
Articolo originale
Pathos 2008, 15; 4: 16-24
Giuseppe De Benedittis
Centro Interdipartimentale per lo Studio e la Terapia del Dolore, Università di Milano
Riassunto Nel rispetto dell’esperienza unitaria del dolore, il termine dolore psicogeno non vuole essere una fuorviante contrapposizione dell’equivalente “somatico”...
Summary Psychogenic Pain does not imply that pain is simply caused by psychological factors only, as opposed to Somatogenic Pain... Casi clinici
Pathos 2008, 15; 4: 26-28
Angelo Lavano
Servizio di Neurochirurgia Funzionale, Centro Oncologico di Eccellenza, Fondazione "Tommaso Campanella", Policlinico di Germaneto, Catanzaro
Riassunto L’autore riporta un’esperienza sull’impiego di ziconotide intratecale in tre pazienti oncologici in stadio avanzato di malattia, con dolore severo sia nocicettivo sia neuropatico...
Summary The Author reports the case of ziconotide intrathecal treatment in three terminal cancer patients, with nociceptive and neuropathic pain...Letture
Pathos 2008, 15; 4: 29-36
Massimo Cocchi
Facoltà di Medicina Veterinaria Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Riassunto Questo scritto cerca di interpretare il rapporto fra gli aspetti metafisici della mente e della coscienza con gli aspetti biologici...
Summary This writing seeks to interpret the relationship between the metaphysical aspects of the mind and consciousness with the biological aspects...
Editoriale
Pathos 2008, 15; 3: 9-12
Sogni e memorie di un clinico del dolore
Dreams and memories of a pain clinician
Intervista a Renzo Ruggerini
A cura di Mauro Bianchi
Intervista a Renzo Ruggerini
A cura di Mauro Bianchi
Rassegna clinica
Pathos 2008, 15; 3: 13-20
Giancarlo Carli, Valentina Di Sabatino
Polo Scientifico di San Miniato, Dipartimento di Fisiologia, Università degli Studi di Siena
Riassunto Tra le sindromi dolorose muscoloscheletriche, quella miofasciale è sicuramente una delle più frequenti. Essa comprende, infatti, un vasto ed eterogeneo gruppo di patologie...
Summary Myofascial pain syndrome is common cause one of musculoskeletal pain and it is characterized by trigger points (TP), limited range of motion in joints...
Rassegna clinica
Pathos 2008, 15; 3: 21-25
Rosa Palomba, Cristiano Minucci, Marco Graffi , Ilaria Santoriello, Emiliana Matania
Dipartimento Assistenziale di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva, Terapia Iperbarica e Terapia Antalgica, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Riassunto Idromorfone è un oppioide semi-sintetico, potente agonista dei recettori µ; ha una breve emivita (circa 1 ora)...
Summary Hydromorphone is a semi-synthetic opioid and it is a powerful µ receptor agonist. Hydromorphone has a short half-life...
Casi clinici
Pathos 2008, 15; 3: 27-29
Luca Quadrino
Servizio di Anestesia, Ospedale Alfredo Fiorini, Terracina, Latina
Riassunto L’autore riporta l’esperienza di un paziente con grave dolore lombare resistente a FANS. L’iniziale trattamento con tramadolo...
Summary The Author reports the case of a patient with severe lumbar pain unresponsive to NSAIDs. Initial treatment with tramadol...Casi clinici
Pathos 2008, 15; 3: 31-36
Paolo Desio
Unità Operativa di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, AO Busto Arsizio, Presidio Ospedaliero di Saronno
Riassunto Dal marzo 2007 al gennaio 2008, 44 pazienti ultraottantenni (25 maschi e 19 femmine) affetti da dolore lombare sono stati trattati con ossicodone...
Summary From March 2007 to January 2008, 44 patients (25 males and 19 females) suffering from low back pain were treated with oxycodone...
Editoriale
Pathos 2008, 15; 1-2: 7-9
Il fondatore ragazzino
The young founder
Intervista a Giancarlo Carli
A cura di Mauro Bianchi
Rassegna clinica
Pathos 2008, 15; 1-2: 11-16
V. Bachiocco
Anaesthesia and Intensive Care Unit, S. Orsola Hospital, Bologna
A.L. Suman, M. Carlucci, I. Ceccarelli, A. M. Aloisi
Department of Physiology, Neuroscience and Applied Physiology Section, University of Siena
Riassunto La cefalea, così come il dolore muscolo-scheletrico, è tra i dolori più diffusi nei bambini e negli adolescenti...
Summary Headache and muscle-skeletal pain are among the most diffuse kinds of pain in children and adolescents...Casi clinici
Pathos 2008, 15; 1-2: 17-20
Giovanni Nicotera
Unità Operativa Medicina del Dolore, INRCA-IRCCS, Cosenza
Gianfranco Rocca
SOD Terapia Antalgica, Azienda Ospedaliera Pugliese - Ciacco, Catanzaro
Riassunto Questo report ha l’obiettivo di portare all’attenzione dei colleghi la risoluzione di una grave sintomatologia dolorosa di un paziente di 57 anni sofferente da diversi anni...
Summary The aim of this report is to describe the emission of a erious painful symptomatology in a 57 years patient that suffered from low back pain...
Atti congressuali
Pathos 2008, 15; 1-2: 21-25
Mario Tiengo
Professore Emerito Università degli Studi di Milano
Riassunto La neurofisiologia del dolore è facilmente comprensibile (almeno entro certi livelli) fi nché si parla di eventi riconducibili alla fisica classica...
Summary Neurophysiology of pain is comprehensible (at least within certain levels) until events related to classic physics are concerned...
Recensioni
Pathos 2008, 15; 1-2: 27-29
Maria Luisa Sotgiu
Istituto Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR Milano
Riassunto Il rapporto “peso degli zainetti” “dolori muscolari” è piuttosto controverso...
Summary The relationship between weight of schoolbags and muscular pain is rather controversial...